Di Diego Avila e Luis Ricardo Vera. 28 agosto 2020. Fonte: Words Beyond the Market and the State, Pt. II. Traduzione di Enrico Sanna.
Intervista con Kevin Carson
Presentiamo la seconda parte dellâintervista concessa da Kevin Carson a Diego Avila e Luis Ricardo Vera. Per accedere alla prima parte, cliccate qui. In questa seconda parte si conclude il discorso relativo alla controeconomia, il Venezuela e altre regioni dellâAmerica Latina, a cui fanno seguito alcune riflessioni sullâevoluzione del pensiero di Carson nel corso degli anni e una sua breve opinione sul pensiero di Brian Caplan e Jason Brennan e la democrazia.
13. Spinti dalla crisi, molti venezuelani hanno abbracciato attivitĂ controeconomiche, ma solo come modo per sopravvivere. Cosa pensa di queste attivitĂ in uno stato totalitario? La controeconomia venezuelana va incontro a difficoltĂ insuperabili?
KC: Non credo che ci saranno difficoltĂ insuperabili. Certo esistono diversi gradi di restrizione della libertĂ dâazione. Ma finchĂ© esiste un minimo di libertĂ , dando la precedenza al fattibile Ăš possibile trarre qualche beneficio, da sfruttare per passare ad altre azioni. Soprattutto quando una comunitĂ fa ciĂČ che Ăš possibile fare con un minimo di investimento immediato in risorse materiali â ad es. mettere via una parte della produzione agricola da utilizzare come sementi per un orto comunitario, rafforzando lâindipendenza alimentare e la resilienza â, con la crescita della produttivitĂ e dei risparmi si possono liberare ulteriori risorse, da impiegare per rifornire di strumenti usati le officine di riparazione e tenere in efficienza le macchine. Similmente, la pratica del mutuo aiuto serve a condividere il rischio e rafforzare la capacitĂ della collettivitĂ di sopportare gli choc economici. Quando una comunitĂ recupera le risorse comuni disponibili ma sottoutilizzate, o gli strumenti di lavoro inutilizzati, con lâintento di sfruttarli pienamente, scopre magicamente che le sue possibilitĂ si moltiplicano. Ancora, individuando le strozzature nellâeconomia locale â soprattutto quelle che possono essere superate con poco â e applicando alla ricerca di una soluzione la produttivitĂ acquisita, si puĂČ dare una spinta ulteriore allo sviluppo locale.
14. Caratteristica comune a tutte le controeconomie Ăš che riguardano beni e servizi âsempliciâ, come libri, sigarette o imbiancare una casa. Non, ad esempio, automobili, alloggi o banche. Come pensa che la controeconomia possa gestire questi ultimi?
KC: Qui torniamo al potenziale della tecnologia micromanifatturiera a codice aperto, alla permacoltura e tutto il resto, ma anche a quei modelli di sviluppo economico locale basati sulla sostituzione delle importazioni, un tema affrontato, tra gli altri, da Jane Jacobs, Colin Ward e Karl Hess. Questi ultimi due vedevano con favore la nascita di laboratori comunitari equipaggiati con strumenti di proprietĂ degli associati che questi non utilizzano, un argomento che ho giĂ affrontato. Jacobs, Ward e Hess, inoltre, immaginavano un modello manifatturiero locale in grado di sostituire le importazioni, partendo dalla produzione di pezzi di ricambio per macchine e apparecchiature per poi passare gradualmente a una produzione distribuita di apparecchiature complete (Jacobs cita lâesempio dei fabbricanti giapponesi di pezzi di ricambio per biciclette, che pian piano si sono organizzati tra loro fino a produrre biciclette complete). Aggiungiamo a ciĂČ la rivoluzione di macchinari e strumenti a basso prezzo utili alla produzione locale. Per intenderci, qualcosa come Global Village Construction Set, un insieme di macchinari produttivi a basso prezzo, a codice aperto e modulari, o le macchine agricole sviluppate da Factor e Farm.
Quanto alle abitazioni, di fatto si producono giĂ con materiali poveri sfruttando lâingegno, come vediamo non solo nelle favelas dellâAmerica Latina, ma anche nelle case costruite dai lavoratori di cui parla Colin Ward.
Quanto alle automobili, il fatto che gran parte dei macchinari produttivi siano ad alta intensitĂ di capitale Ăš intenzionale, non Ăš intrinseco. Le grosse testate, introdotte nelle auto statunitensi a partire dagli anni trenta, erano legate soprattutto alla necessitĂ di avere una rapida accelerazione in autostrada, cosa utile solo in pochi casi. Un automobile pensata principalmente per soddisfare bisogni secondari, come il trasporto di carichi leggeri o di persone nei sobborghi, in una comunitĂ in cui il trasporto si basa sulle biciclette, gli autobus, i tram e cosĂŹ via potrebbe avere benissimo un motore elettrico. Le enormi presse di Detroit servono unicamente per soddisfare il bisogno estetico di una carrozzeria tutta curve; altrimenti, si potrebbero benissimo tagliare e formare le lamiere secondo il disegno dei vecchi camioncini del servizio postale. E cosĂŹ viaâŠ
Quanto alle banche, necessitano di capitali preesistenti solo se esistono leggi che limitano la fornitura di credito a chi possiede riserve. Ma, come spiego in uno dei saggi citati piĂč su, da un punto di vista funzionale il credito Ăš solo il modo in cui i produttori si anticipano lâun lâaltro la produzione, non occorrono riserve frutto di risparmi di precedenti produzioni. In termini corretti, il credito dovrebbe essere organizzato interamente secondo flussi orizzontali, una cosa che si puĂČ fare attraverso un sistema di credito mutuo come quello proposto da Thomas Greco.
15. Per questa domanda, dobbiamo prima parlare di un filosofo:
Abraham GuillĂ©n era un anarchico spagnolo molto interessante per gli anarchici di queste parti. Un amico lâha definito il Kevin Carson di Spagna, e sicuramente le idee sono molto simili. Difendeva un socialismo di libero mercato alla maniera di Tucker, aggiungendo perĂČ che questo avrebbe portato ad un anarco-comunismo post-scarsitĂ . (Vedi https://en.wikipedia.org/wiki/Abraham_Guill%C3%A9n)
Lei cosa ne pensa? Conosce Guillén? E comunque, cosa pensa delle sue opinioni? Il socialismo libertario di libero mercato porta davvero ad un comunismo anarchico? à interessante vedere come già nel ventesimo secolo ci fosse un abbozzo di questi ideali riguardanti i mercati autogestiti.
KC: Ho qualche vaga famigliaritĂ con lui ma non con i suoi ideali economici. Negli anni recenti, son passato dallâidentificarmi nellâanarchismo di mercato ad un semplice anarchismo senza aggettivi. In altre parole, rifiuto questâidea di anarchismo col trattino che immagina una societĂ post-statale organizzata sulla base di un particolare modello economico come i mercati, le associazioni o altro. Credo che la societĂ del futuro emergerĂ da tutte le controistituzioni che attualmente si stanno edificando per pura necessitĂ , non credo che ci sarĂ un sistema organizzato sulla base di qualche modello ideologico monolitico. SarĂ un insieme eclettico di espedienti che varieranno da zona a zona.
Vedo un mondo eclettico in cui mercato e comunismo coesistono con contorni molto sfumati tra lâuno e lâaltro. Ă solo una mia supposizione, ma credo che gran parte dei beni di largo consumo, come gli alimenti, il vestiario, gli arredi e tutti quegli elettrodomestici che possono essere prodotti in piccole attivitĂ , verranno fuori molto probabilmente da laboratori, orti di microvillaggi o altre strutture multifamigliari in cui ognuno avrĂ diritto per nascita a quello che Bookchin chiama âminimo irriducibileâ vitale. I mercati esisteranno ancora (probabilmente conviveranno con arrangiamenti di tipo federale o associativo, con lâuna o lâaltra forma prevalente in questa o quella zona) soprattutto per la fabbricazione di beni di produzione pesanti e per la gestione delle produzioni eccedenti delle comunitĂ locali. Giusto una mia ipotesi. Ma soprattutto, e qui sono dâaccordo con Graeber, sarĂ difficile trovare persone disposte a riconoscere la proprietĂ assenteista di terre inutilizzate, o il lavoro salariato alle dipendenze di proprietari assenteisti, dal momento che basterebbe strappare la recinzione e lavorare la terra per conto proprio.
16. Signor Carson, lei in passato ha avuto idee in linea con i paleoconservatori. Da qualche anno, alcuni paleolibertari si sono accostati alle idee dellâanarchismo di mercato di sinistra. Cosa ne pensa? Come si sono evolute le sue idee in tal senso?
KC: Credo che la vicenda risalga gli anni novanta, quando ancora non ero anarchico. Per alcuni anni ho flirtato con il cattolicesimo tradizionale e il conservatorismo classico, soprattutto quelli agrario e distributivo, adattabili agli ideali sul decentramento o il populismo. CâĂš stato poi un periodo in cui mi riconoscevo nel cattolicesimo tradizionale, lo ammetto con un certo imbarazzo.
Ă stato indagando sulle conseguenze del decentramento economico che mi sono spostato a sinistra per poi abbracciare lâanarchismo. Fu lâanarchismo, piĂč o meno nello stesso periodo, combinato con internet e la possibilitĂ di incontrare persone emarginate fuori dalla bolla in cui vivevo, a spingermi a sinistra in materia sociale e a farmi dimenticare tutto quel pattume.
Non ho mai aderito al paleoconservatorismo, anche se nei primi anni duemila ero piĂč aperto ad alleanze tattiche con loro. Col passare degli anni la mia ostilitĂ Ăš cresciuta. Rothbard ha abbandonato quelle che secondo me erano le uniche sue cose valide per abbracciare i paleoconservatori durante gli ultimi anni di vita, e Lew Rockwell Ăš stato suo compare in questo programma diabolico. Quanto a Hoppe, Ăš unâautostrada che porta al fascismo puro.
Fortunatamente, la mia esperienza da conservatore sociale Ăš avvenuta prima di arrivare online e prima di pubblicare qualcosa, sono contento di non aver influenzato nessuno con quelle idee becere. Anche cosĂŹ, perĂČ, anzi proprio per via del mio passato, mi sento particolarmente obbligato ad abbracciare lâantirazzismo, il femminismo e i diritti LGBT, oltre che lottare contro i privilegi. E sono contento di esser cambiato.
17. Di recente abbiamo visto autori come Jason Brennan e Michael Huemer attaccare lo stato sulla base di una morale del buonsenso. I rapporti tra Brennan e i libertari di sinistra si sono guastati. Assieme a Huemer, inoltre, ha polemicamente difeso il mondo accademico. Cosa pensa delle sue teorie? Concorda con quello che dice riguardo il mondo accademico?
KC: Non conosco le posizioni di Huemer, ma sono in disaccordo con Brennan riguardo il mondo accademico, in particolare riguardo la lotta dei collaboratori per un salario giusto e migliori condizioni di lavoro. Credo che il marcio del mondo accademico venga dalle irrazionalitĂ strutturali e dai rischi morali derivati dal loro accreditamento di uno stato assente e di interessi aziendali rappresentati dai consigli amministrativi, nonchĂ© dalle burocrazie piramidali che li governano. Costi amministrativi fuori controllo, tasse alle stelle, sprechi edilizi, lâossessione per lo sport come macchina da soldi e la precarietĂ del corpo insegnante, sono tutti effetti inevitabili. Io vedrei di buon grado un modello riformativo basato sulla gestione cooperativa (possibilmente un riadattamento del modello bolognese medievale come spiega Paul Goodman in Community of Scholars), e su quel genere di soluzioni ad hoc e a basso costo di cui parla sempre Goodman in People of Personnel.
18. Bryan Caplan ha attaccato lâattuale sistema elettorale dicendo che gli elettori tendono a comportarsi irrazionalmente e fanno scelte sbagliate e corrotte. Lei invece sostiene una nuova forma di municipalismo come politica prefigurativa, in cui il voto servirebbe a trasformare lâistituzione in uno âstato socio-municipaleâ che gestisca âlâamministrazione delle coseâ. Lâopinione di Caplan Ăš in conflitto con quello che scrive lei? Cosa pensa di quello che scrive Caplan?
KC: In materia di democrazia, le idee di Caplan sono in conflitto con le mie; lo stesso si puĂČ dire di Brennan, che ha idee simili. In entrambi i casi, il problema Ăš che trattano la âcompetenzaâ come se esistesse indipendentemente dalle classi o dagli interessi istituzionali, ignorano il modo in cui lâortodossia degli economisti di professione, ad esempio, riflette implicitamente questi interessi. Ă facile dire âtutti gli economisti sono dâaccordo che il libero commercio Ăš un bene, e quei burini ignoranti che votano per Trump o per Bernie non lo capiscono perchĂ© sono troppo stupidiâ. Ma a tradire i presupposti istituzionali che stanno dietro lâeconomia neoliberale Ăš il fatto che gli economisti usano lâespressione âlibero commercioâ per intendere un sistema internazionale che comprende il protezionismo tramite la proprietĂ intellettuale e rafforza il monopolio delle aziende sulla produzione esternalizzata, a cui bisogna aggiungere le cannoniere della diplomazia multilaterale che proteggono la proprietĂ delle terre coltivabili rubate e appropriate dal capitale, e infine il ricatto del debito usato come leva per imporre la privatizzazione dei beni comuni a favore del capitalismo clientelare.
Una corte di re filosofi âcompetentiâ serve unicamente a garantire una politica finalizzata allâestrazione di una rendita da parte delle classi economiche i cui interessi sono il riflesso della âcompetenzaâ degli economisti ortodossi.
Sono dâaccordo con Chris Dillow, un marxista britannico che gestisce il blog Stumbling and Mumbling, quando dice che tutti siamo soggetti a bias cognitivi, e che nessuno Ăš in grado di gestire razionalmente le grandi piramidi centralizzate. La soluzione consiste nel ridimensionare le istituzioni il piĂč possibile, fino a portare il potere decisionale al livello piĂč basso â quello di istituzioni basate sui beni comuni, attivitĂ autogestite e simili â sulla base della conoscenza distribuita di chi Ăš a contatto diretto con la realtĂ .
Ancora grazie!
Source: C4ss.org